tag: Assistenza

Progetti e Argomenti
Clicca su un tag di un progetto o di un argomento per visualizzare le news e gli aggiornamenti relativi
Assistenza ai disabili gravissimi: perso il 30% degli enti
Assistenza ai disabili gravissimi: perso il 30% degli enti
Approvata la mozione che la nostra associazione ha fortemente voluto
Approvata la mozione che la nostra associazione ha fortemente voluto. La regione ha ammesso che il problema esiste.
L' Osservatorio malattie rare pubblica la lettera aperta del nostro vicepresidente a Mario Draghi
L' Osservatorio malattie rare pubblica la lettera aperta del nostro vicepresidente a Mario Draghi
Disabilità, l’associazione “Nessuno è escluso” scrive una lettera aperta a Mario Draghi - Osservatorio Malattie Rare
L’associazione “Nessuno è escluso” scrive una lettera aperta a Mario Draghi: Nicoletti chiede che l’Italia sia un Paese più sensibile al tema dell’inclusione.
Bimba disabile non può accedere al metrò perché il montascale non è omologato: il padre denuncia Atm
Milano, bimba disabile non può accedere al metrò perché il montascale non è omologato: il padre denuncia Atm
Ancora un disservizio ai danni di una persona con gravi complicanze motorie
Emergenza Assistenti Sociali a Milano
Vista l'importanza del ruolo e la assoluta necessità delle famiglie con disabilità dei servizi sociali, abbiamo voluto portare alla attenzione questo delicatissimo tema.
Niente ascensore e montascale vietato in M2
Niente ascensore, montascale vietato Metrò ostile alla bimba con disabilità
Porta Garibaldi, manca l’elevatore per arrivare ai binari M2 e le negano il servoscala perché non è in carrozzina ma sul passeggino posturale. Il papà chiama i carabinieri
Bloccati nella M2
https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/niente-ascensore-montascale-vietato-metro-ostile-alla-bimba-con-disabilita-1.7534947
Brutta Esperienza in M2
Metro 2 fermata stazione Porta Garibaldi, ore 13.45 circa di oggi.
Sono con Roberta di ritorno dal nostro stand della Milano Marathon, una bellissima giornata rovinata. Leggete il dialogo:
Superiamo i tornelli e mi rivolgo alla assistente ATM SpA nel gabbiotto: "Mi scusi come faccio a raggiungere il piano binari? Ho una bimba con disabilità col passeggino posturale", Risposta: "mi spiace non abbiamo ascensore non so come aiutarla". "Bene, chiami qualcuno che venga a darmi una mano ma entro 2 minuti altrimenti chiamo i carabinieri". Panico..."aspetti che chiamo e poi non vedo una carrozzina".." guardi che sono passati gia 30 secondi e poi secondo lei si è disabili solo con la carrozzina? Vuole che spogli mia figlia e le faccia vedere?" Passano i due minuti e mentre la persona è sempre al telefono non si sa con chi, chiamo il 112 spiego tutto e metto in vivavoce, tempo zero e miracolosamente esce un montascale funzionante.
Inutile dirvi la rabbia provata, inutile dirvi quanto sia vergognoso tutto questo. Proprio due giorni fa abbiamo postata la scandalosa pubblicità di Comune di Milano e Atm che declamano una invisibile inclusione.
Non finirà qua! Noi non molliamo
To be continued...
Metro 2 fermata stazione porta garibaldi, ore 13.45 circa di oggi. Sono con Roberta di ritorno dal nostro stand della Milano Marathon, una bellissima... | By Nessuno è Escluso ODV
Metro 2 fermata stazione porta garibaldi, ore 13.45 circa di oggi. Sono con Roberta di ritorno dal nostro stand della Milano Marathon, una bellissima...
47 Mostra Art Ribel
Nessuno è Escluso è stata invitata alla tavola rotonda sulla globalità dei linguaggi e porterà alla attenzione la cominicazione sul tema della disabilità.
Appello per l'approvazione del decreto tariffe
Dopo 24 ore di silenzio, torniamo a postare e lo facciamo con un video appello che rivolgiamo alla conferenza stato regioni ed al Ministero della Salute... | By Nessuno è Escluso ODV
Dopo 24 ore di silenzio, torniamo a postare e lo facciamo con un video appello che rivolgiamo alla conferenza stato regioni ed al Ministero della Salute...
La vita di un genitore "raro" ai tempi del Covid-19
La vita di un genitore “raro” ai tempi del Covid-19
Fortunato Nicoletti è il papà di Roberta, una bambina di sei anni nata con una malattia rarissima: il suo è l’unico caso diagnosticato in Italia, nel mondo se ne contano meno di dieci
PNRR: serve investire sull'assistenza domiciliare e pensare ai malati rari
PNRR: serve investire sull’assistenza domiciliare e pensare ai malati rari - Osservatorio Malattie Rare
Fortunato Nicoletti (“Nessuno è escluso”): “I fondi del PNRR, a oggi, sono solo un numero; i giovani con malattie rare o disabilità gravi non vengono menzionati”
Webinar Coordinamento Lazio Malattie Rare
COVID 19 - Situazione nel Lazio - Vaccinazioni età pediatrica con malattie croniche, complesse e Rare. "VACCINIAMO I NOSTRI BAMBINI O NO? Quali i rischi? Quali i benefici?"
Il Coordinamento Lazio Malattie Rare, in occasione della Giornata delle Malattie Rare che si celebra il 28 Febbraio 2022, a seguito delle numerose richieste sulle vaccinazioni ,da parte di genitori di bambini della fascia di età dai 5 ai 12 anni con patologie croniche,complesse e rare, ha ritenuto opportuno organizzare una tavola rotonda composta da esperti qualificati per avere notizie più precise e per avere la possibilità di informare tutte quelle famiglie disorientate che non sanno come affrontare questo importante dilemma: "VACCINIAMO I NOSTRI BAMBINI O NO? Quali rischi? Quali benefici?"
Il comune di Milano non paga il trasporto ai ragazzi con disabilità
Podcast Intervista a Radio Popolare
Intervista su tamponi salivari e assistenza domiciliare su radio popolare nella trasmissione 37.2
Podcast Storie Rare
Fortunato Nicoletti e la sua Roberta, insieme contro la displasia campomelica acampomelica.
Storie rare | Sanità Informazione
Il nostro Lockdown Volontario
Milano, in isolamento volontario da dicembre: così il covid ha cambiato la vita di una famiglia con un disabile grave
I genitori e i due fratelli di una bimba disabile grave sono costretti a vivere in un appartamento di 60 metri quadrati per non esporla al virus
Il diritto ai Tamponi Salivari per i Fragili
Bergamo TV - Tamponi salivari : chi ne ha diritto?
L'esecuzione dei tamponi cui molti di noi si sono sottoposti può comportare qualche fastidio, che diventa però più serio per persone - soprattutto bambini - con gravi disabilità. La Regione aveva per loro previsto l'utilizzo di tamponi salivari a domicilio: Vediamo la situazione nella nostra provincia
Non autosufficienza, l'Assistenza domiciliare crolla sotto il Covid e le famiglie restano sole: "Dopo due anni siamo ancora senza personale"
Non autosufficienza, l'Assistenza domiciliare crolla sotto il Covid e le famiglie restano sole: "Dopo due anni siamo ancora senza personale" - Il Fatto Quotidiano
