
categoria: Featured

Progetti e Argomenti
Clicca su un tag di un progetto o di un argomento per visualizzare le news e gli aggiornamenti relativi
Caregiver: in Italia manca una legge nazionale che li tuteli
Caregiver: in Italia manca una legge nazionale che li tuteli
Lo Stato deve metterci nelle condizioni consone per poter lavorare, se lo desideriamo e altrettanto di fare il caregiver
Malattie rare e disabilità: 90 associazioni di pazienti chiedono il rispetto delle normative che integrano l’assistenza nel territorio
Malattie rare e disabilità: 90 associazioni di pazienti chiedono il rispetto delle normative che integrano l'assistenza nel territorio
Valutazione multidimensionale, assistenza domiciliare e strutture residenziali adeguate sono le tre principali richieste alle istituzioni. Sono migliaia
Nessuno è Escluso - Disabilità, una questione di famiglia - Mercoledì alle 10.30 diretta webtv – Interviene Costa
Nessuno è escluso - Disabilità, una questione di famiglia - Mercoledì alle 10.30 diretta webtv - Interviene Costa - Agenparl
"Disabilità, ecco cosa non funziona". La Carta (e le proposte) delle famiglie al Governo
"Disabilità, ecco cosa non funziona". La Carta (e le proposte) delle famiglie al Governo
Firmata da 90 associazioni: 'Non chiediamo più fondi, ma un nuovo modello di presa in carico che includa pazienti, genitori e fratelli'
Al via il Tavolo per i caregiver familiari. Associazioni: "Si dia voce anche a chi ne ha esperienza diretta"
Al via il Tavolo per i caregiver familiari. Associazioni: "Si dia voce anche a chi ne ha esperienza diretta" - Il Fatto Quotidiano
"Progetto di vita indipendente": un abito su misura per ogni persona
"Progetto di vita indipendente": un abito su misura per ogni persona
Il Progetto di Vita deve essere dinamico ed aggiornato ogni anno in base alle specifiche esigenze della persona
La scuola, un diritto negato a troppi bambini con disabilità
La scuola, un diritto negato a troppi bambini con disabilità - PERSONE | Medicina&Società
I bambini con disabilità non riescono ad andare a scuola come gli altri bambini, e nessuno sembra interessarsi al problema.
Disabilità: il genitore caregiver non sia escluso dai processi decisionali
Disabilità: il genitore caregiver non sia escluso dai processi decisionali
In qualità di genitore caregiver vorrei che, a qualunque processo decisionale che riguarda la persona con disabilità e la relativa famiglia, possa partecipare il caregiver
I problemi e le carenze dell'assistenza sanitaria scolastica
I problemi e le carenze dell’assistenza sanitaria scolastica
«Tutte le famiglie iscrivono i loro figli a scuola con molti mesi di anticipo e dopo averlo fatto hanno la certezza che il proprio figlio andrà a scuola per tutto l’anno scolastico. Le famiglie, invece, che vivono condizioni di disabilità, pur effettuando l’iscrizione con i medesimi tempi e con le stesse modalità, non solo non sono certe di poter godere dello stesso diritto altrui, ma anche quando avviene, quel diritto diventa “parziale” o “a tempo determinato”»: lo scrive Fortunato Nicoletti, centrando l’attenzione in particolare sulla carenza dell’assistenza sanitaria a scuola
Nessuno è Escluso alla Camera dei Deputati 8 novembre 2023
Fortunato Nicoletti vicepresidente di Nessuno è Escluso presenterà il nostro libro alla Camera dei Deputati a Roma l'8 novembre 2023
La disabilità pesa sugli equilibri familiari e ha un forte impatto sull'immagine che i figli "sani" hanno del proprio futuro
La disabilità pesa sugli equilibri familiari e ha un forte impatto sull’immagine che i figli “sani” hanno del proprio futuro – Rare Sibling Group
Disabilità e inclusione: il necessario cambio di paradigma
Disabilità e inclusione: il necessario cambio di paradigma
La dignità quotidiana delle persone con disabilità e malattia rara deve essere garantita partendo dalla persona e non dalla patologia
Minori con disabilità gravissima. La delibera c'è, il software no. Al palo la svolta sull'assistenza
Nessuno è Escluso alla Camera dei Deputati 26 settembre 2023
Fortunato Nicoletti vicepresidente di Nessuno è Escluso presenterà il nostro libro alla Camera dei Deputati a Roma il 26 settembre 2023
Disabilità e trasporto pubblico: la situazione nelle città italiane
Disabilità e trasporto pubblico: la situazione nelle città italiane
In riguardo al diritto alla mobilità per le persone con disabilità, purtroppo, siamo messi abbastanza male
Caregiver in Italia, eroi invisibili - UnoMattina Estate
Caregiver in Italia, eroi invisibili - UnoMattina Estate 22/08/2023 - YouTube
https://www.raiplay.it/programmi/unomattinaestate - Parliamo dei caregiver. In Italia sono milioni le persone che si prendono cura di parenti non autosuffici...
Cosa serve affinché una vacanza possa dirsi inclusiva
Cosa serve affinché una vacanza possa dirsi inclusiva
Il diritto a fare le vacanze dovrebbe essere garantito a tutti, ecco che cosa serve affinché una vacanza posso essere definita inclusiva
Le istituzioni siano più Vicine alle Persone con Disabilità
Le istituzioni siano più vicine alle persone con disabilità
Le istituzioni devono farsi più prossime alle persone con disabilità, affinché ogni famiglia si senta accompagnata e non venga lasciata sola
Il governo dà il via libera al Garante per le persone con disabilità ma solo dal 2025
Il governo dà il via libera al Garante per le persone con disabilità ma solo dal 2025. E le associazioni si spaccano su costi e funzioni - Il Fatto Quotidiano
Assegni per Sostegno a Disabili: siano Compresi i Reali Bisogni delle Persone
Assegni per sostegno a disabili: siano compresi i reali bisogni delle persone
In merito agli assegni di sostegno per le persone con disabilità gravissime devono cambiare molte cose: prendere in considerazione la persona
Comune di Milano e Regione Lombardia litigano e Lorenzo resta senza assegno di disabilità
Comune di Milano e Regione Lombardia litigano e Lorenzo resta senza assegno di disabilità
Elena e Silvano sono i genitori di Lorenzo, un ragazzo di 18 anni con un autismo di livello tre, la gravità massima
Non c'è Accessibilità senza Autonomia
Non c'è accessibilità senza autonomia
Le città devono diventare più accessibili, trasformarsi in luoghi di incontro. Il diritto alla mobilità deve essere un principio fondamentale
